Non è ben chiaro a tutti quanta bellezza artistica, storica, architettonica e naturalistica ci circondi. Qui in Romagna abbiamo una serie infinita di castelli, avvincenti storie di cavalieri, di amori meravigliosi e di signorie che hanno lasciato tracce incredibili sulle nostre colline.
Esplorare Rimini con gli occhi aperti verso queste realtà così uniche vi permetterà di vivere in maniera più approfondita la nostra storia, e tornare a casa con qualcosa di più nel cuore che riguarda la nostra terra.
San Leo è piccolo gioiello medievale a strapiombo su una rupe dell’alta Valmarecchia, noto anche per essere stato luogo di prigionia di Giovanni Balsamo, meglio noto come Conte di Cagliostro. Verucchio con il castello di Azzurrina racconta una leggenda esoterica tutta da scoprire. Gradara narra la storia degli amanti più famosi della letteratura dantesca: la sua rocca fu luogo in cui si svolsero le appassionanti vicende di paolo e Francesca narrate, appunto, dal poeta fiorentino nella divina commedia.
Nella Valconca troviamo Mondaino, un borgo famoso, oltre che per le sue bellezze artistiche e architettoniche, per una rievocazione medievale particolarmente curata e ben riuscita. Ogni anno, nella seconda metà di agosto, il paese ripropone i giochi e i festeggiamenti legati ad un patto di pace tra le due signorie che si contendevano quel territorio: i Montefeltro del duca Federico e i Malatesta di Sigismondo signore di Rimini.
Tappa importante e fondamentale dovrebbe essere quella all’interno della repubblica più antica di tutto il mondo, a pochi chilometri da Rimini: San Marino vi accoglie con un borgo suggestivo e unico nel suo genere. È stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio paesaggistico dell’Umanità già nel 2008.